Torino incontra Mosca: cena di gala al Birichin

di Simone Pazzano

Ultima Modifica: 06/06/2018

Il Bocuse d’Or fa tappa a Torino e per l’occasione il capoluogo piemontese diventa la vetrina della grande cucina internazionale. Non solo per quanto riguarda la competizione ufficiale (11 e 12 giugno la finale europea), ma anche grazie a tutta una serie di eventi – il Bocuse d’Or Off – che animerà la città e soprattutto il palato di torinesi e turisti. Tra questi, uno è al ristorante di uno dei membri della Compagnia degli Chef: martedì 12 giugno (alle 20.30) al Birichin, Nicola Batavia farà da padrone di casa in una cena di gala a otto mani. Torino incontra Mosca – questo il titolo dell’evento – sarà un sodalizio tra la cucina italiana e quella russa che vedrà protagonisti, oltre all’ospite, Marcello Trentini (1* Michelin al ristorante Magorabin, sempre a Torino), Vitali Tihonov e Alexander Zhurkin.


Video di Alessia Bianchi

Il padrone di casa

Chef di fama internazionale, Nicola Batavia è un instancabile creativo. Ama viaggiare e spesso è proprio grazie alle innumerevoli esperienze all’estero che nascono le idee che riporta poi nei suoi piatti (qui ad esempio potete leggere del suo viaggio in Cile). Ma la sua creatività nasce anche grazie alla grande conoscenza che ha della cucina tradizionale. Questo è sicuramente uno dei segreti del successo del suo ristorante ‘l Birichin, che recentemente ha compiuto 25 anni, un risultato per niente scontato nel mondo della ristorazione contemporanea. Come abbiamo avuto modo di raccontarvi con questo articolo: La cucina di Nicola Batavia, 25 anni di Birichin.

Nicola è pronto a fare il padrone di casa:

L’idea è di unire Russia e Italia attraverso le nostre otto mani e di creare quindi 4 piatti di estrazione diversa.
Io da ospite preparerò il piatto che nessuno vuole mai fare, il dolce, mi occuperò dell’apertura e ovviamente ci sarà il pane di mamma Maria.
Trovo bellissima l’idea di più cuochi insieme, anche perché l’unione fa sempre la forza.

L’amico torinese

Marcello Trentini è un altro punto di riferimento per la ristorazione torinese. Al Magorabin conserva la stella Michelin da diversi anni ormai, ma non smette mai di rinnovare il suo stile e la sua cucina. E proprio in questo periodo è fresco anche di restyling del ristorante stesso. Grande l’entusiasmo dimostrato per l’evento al Birichin:

Sono molto felice, perché io e Nicola abbiamo avuto delle incomprensioni in passato, adesso ci siamo ritrovati e fare una cena con lui e due chef che vengono da un Paese lontano con una cultura gastronomia così diversa sarà una bellissima sfida. Oltre che un’occasione per consolidare un’amicizia all’insegna delle cose buone e belle della vita.

Gli ospiti dalla Russia con furore

La Russia è un Paese così vasto che è difficile parlare di cucina tipica nel senso stretto in cui noi lo intendiamo normalmente. La cucina russa ha un’anima ricca e un’anima povera: la prima rispecchia la tradizione zarista, quella che ci fa subito venire in mente il caviale ed è fatta di piatti corposi e sfarzosi e che risente dell’influenza di chef stranieri; l’anima più povera è invece quella che si basa sui prodotti che regala la terra – fatta di zuppe e tanta verdura – e che ovviamente deve tener conto delle temperature rigide. In questo caso i piatti sono spesso gli stessi, ma possono variare molto nelle ricette a seconda della regione e della stagione.

Curiosi di scoprire quali piatti prepareranno Vitali Tihonov e Alexander Zhurkin? E quali Nicola Batavia e Marcello Trentini? Senza dimenticare la curiosità per i vini in abbinamento. Non vi resta che partecipare a questa grande serata-evento.

 

Condividi L'Articolo

L'Autore

Curioso prima di tutto, poi giornalista e blogger. E questa curiosità della vita non poteva che portarmi ad amare i viaggi e il cibo in ogni sua forma. Fotocamera e taccuino alla mano, amo imbattermi in storie nuove da raccontare.