Abbinare il pane: la Masterclass di Waldkorn
di Simone Pazzano
Ultima Modifica: 23/06/2020
Come il vino, anche il pane ha le sue varietà e quindi anche i suoi abbinamenti. I panificatori Waldkorn e gli chef della Compagnia si sono incontrati per una Masterclass tutta dedicata al pane e i suoi abbinamenti. Insieme, hanno testato il sapore di tre principali tipologie di pane ai cereali antichi e hanno stabilito non solo gli ingredienti con cui si sposano meglio, ma anche i pasti in cui è meglio consumarli. Carta del vino? No, carta del pane! Ecco tre identikit per conoscere il pane e i suoi abbinamenti.
1. Pane morbido ai cereali antichi e pane al latte
Caratteristiche: il pane morbido, come il pane ai cereali antichi soft Waldkorn o i semplici panini al latte, ha la caratteristica di non avere la crosta o di averne una molto sottile, che a seconda dei gusti può essere sacrificata. Spesso ricoperto di semi, il pane morbido tipo pane a cassetta ha la caratteristica di essere molto dolce. La sua mollica è compatta e le fette risultano pesanti e spesse. Quando si tratta dei panini morbidi al latte, invece, la crosta è totalmente assente e il pane è più leggero, ma anche la loro mollica è molto spessa e fitta.
Quando consumarlo: la mattina è perfetto per la colazione, anche per via degli abbinamenti che gli sono più consoni.
Come abbinarlo: uova, formaggi fusi, burro e marmellate. Essendo molto spesso e secco, il pane morbido si abbina bene a ingredienti grassi e succosi, che possano ammorbidirlo quanto serve e farlo diventare anche un croccante crostone di pane.
2. Pane rustico e pane casereccio
Caratteristiche: scuro e pesante, il pane rustico, detto anche pane cafone, è molto saporito e può essere arricchito da semi che aggiungono gusto in più. La sua crosta è molto spessa e croccante, la mollica è leggera. La versione di pane rustico ai cereali antichi Waldkorn è ancora più saporita, perché viene preparato mescolando farina di farro e farina di segale.
Quando consumarlo: questo pane è perfetto per fare dei crostoni al forno da mangiare come aperitivo prima di cena.
Come abbinarlo: salsa di pomodoro e mozzarella fusa in forno, cream cheese e salmone affumicato con aneto e succo di limone. Questo pane regge ingredienti pesanti e saporiti come il pomodoro e il salmone e lascia spazio alla creatività. Per questa sua composizione, se numidito leggermente con acqua e infornato per cinque minuti, anche il pane vecchio torna a essere fresco e croccante.
3. Pane classico e pane bianco
Caratteristiche: classico, chiaro e di casa, il pane classico ai cereali antichi Waldkorn – come anche il pane bianco – ha una crosta spessa ma non troppo, bella croccante e chiara. Per lasciare il suo gusto più delicato e originale, è meglio non aggiungere semini.
Quando consumarlo: A pranzo e a cena, ma anche a merenda, il pane classico è perfetto per accompagnare pietanze di ogni genere, per preparare ricette classiche come la pappa al pomodoro o anche semplicemente per condire minestroni con crostini di pane tostati.
Come abbinarlo: verdure, fagioli e ceci, patate e pomodorini. Anche semplicemente condito con olio e sale, il pane bianco classico è quello che chiaramente si abbina meglio a più ingredienti, ma l’abbinamento per eccellenza sono salumi e formaggi.
Condividi L'Articolo
L'Autore